spacer.png, 0 kB
spacer.png, 0 kB
HOME
Vedi Oggi
Prossimi Eventi del mese
Mese Precedente Giorno Precedente
Giorno Successivo Mese Successivo

altro a UDINE presentazione di STRADE PARALLELE Stampa
giovedì 27 febbraio  alle ore 18 a udine nella sala corgnali della biblioteca civica  in riva bartolini 5 Gianpaolo Carbonetto presenta:

Strade parallele (la scuola, la vita)
Dialogo tra un insegnante degli anni ’70 e uno studente di oggi
di Fiorenzo Alfieri e Leonardo Menon (Dino Audino ed, Roma 2013)

In Italia la scuola superiore disperde, prima della conclusione del suo corso, quasi uno studente su quattro, e (cosa ancora più grave) non piace all’80% dei ragazzi che resistono alla dispersione. Il senso di estraneità degli studenti italiani nei confronti della loro scuola (le “strade parallele”) è un’emergenza politica: perciò ci troviamo in questa collana. Il libro vuole rivolgersi a tutti – insegnanti, famiglie, studenti, comuni cittadini – con un linguaggio semplice e diretto, per sollecitarli a capire e possibilmente ad agire per cambiare la situazione esistente. Non si limita a toccare temi di carattere generale, ma entra nel vivo della didattica considerando anch’essa questione di primaria importanza politica, malgrado la sottovalutazione di cui soffre nel nostro Paese. Tra gli anni ’60 e ’70 un giovanissimo Fiorenzo Alfieri faceva il maestro elementare in una scuola della periferia operaia di Torino, applicando (insieme ai suoi colleghi del Movimento di Cooperazione Educativa) tecniche didattiche che hanno avuto successo con gli alunni e con le loro famiglie. In seguito, ha continuato a occuparsi di educazione come dirigente scolastico e come amministratore della sua Città. Ora, non più impegnato in prima persona, ha proposto al nipote Leonardo, studente di seconda liceo scientifico, di dialogare con lui sulla scuola reale. Ne è nata una sorta di dialogo socratico che offre una diagnosi della situazione né reticente né catastrofista, affiancata da proposte concrete miranti a costruire conoscenza che coinvolga e appassioni gli studenti. Come avveniva nelle vaste platee del teatro greco, dove, alla fine della stesura di questo libro, nonno e nipote sono andati a cercare il punto in cui le “strade parallele” forse potrebbero incontrarsi.

Fiorenzo Alfieri, prima insegnante elementare, poi dirigente scolastico. Ha condotto ricerche didattiche, soprattutto nel campo dell’educazione scientifica. È stato anche assessore della Città di Torino alle Politiche Giovanili, al Sistema Educativo, al Piano Strategico e alla Cultura.

Leonardo Menon (nato nel 1997), nipote di Fiorenzo Alfieri, ha frequentato la seconda liceo scientifico. È interessato a tutte le materie scientifiche, ma soprattutto alla Meteorologia.

Indietro

spacer.png, 0 kB
spacer.png, 0 kB
spacer.png, 0 kB